Ripartono le fiere nel post-covid: ecco come prepararsi al meglio a questi eventi
Dopo un lungo stop dovuto alla pandemia di Covid-19 è finalmente ripreso il mercato delle fiere in Italia e all’estero. Secondo Confindustria si tratta di un settore strategico per lo sviluppo del Paese e l’internazionalizzazione del Made in Italy, con previsione di miglioramento per il comparto fieristico nel 2022.
Dall’analisi di Confindustria e Fondazione Milano Fiere, realizzata in partnership con Cfi-Comitato fiere industria, emerge come in confronto al 2019 l’attività fieristica in Italia, Germania, Francia e Spagna sia diminuita del 68% nel 2020. Il calo si è ridotto del 59% nel 2021, mentre per il 2022 è stimata una contrazione di appena il 21%, in ripresa dunque rispetto agli anni dell’emergenza sanitaria.
Per quanto riguarda le superfici affittate, la Germania vanta il primato europeo con il 50% del totale, seguita dall’Italia al secondo posto con una quota del 23%, dalla Francia con il 16% e infine dalla Spagna con il 12%. Tra le quote di mercato il Made in Italy si conferma leader nelle fiere del settore moda, posizionandosi invece al secondo posto per l’esposizione in ambito cosmetico, con partecipazioni importanti anche nel comparto food e hospitality, meccanico, arredamento e trasporti.
Ripartono le fiere: cosa cambia con la trasformazione digitale
Dopo un paio d’anni di eventi online, le aziende stanno tornando a presenziare a fiere, seminari, conferenze e altri tipi di manifestazioni dal vivo. D’altronde, secondo Confindustria i visitatori hanno partecipato in modo limitato alle fiere digitali, con una percentuale del 19% tra gli italiani e del 30% all’estero. Anche la soddisfazione verso tali eventi è stata ridotta, con una percentuale compresa tra il 30 e il 40%, mentre tra gli espositori si nota una bassa soddisfazione in merito all’acquisizione di nuovi clienti e alla raccolta di ordini presso questi eventi a distanza.
Le fiere online sono apprezzate appena in termini di minori costi sostenuti dagli espositori e dai visitatori, mentre una quota tra il 72% e l’87% rimane un fermo sostenitore delle fiere fisiche tradizionali, considerate eventi essenziali per il business. La digitalizzazione avanzata, dunque, non sembra per il momento ridurre la voglia di partecipare a fiere e manifestazioni dal vivo, appuntamenti ritenuti fondamentali per stringere nuove relazioni commerciali, trovare nuovi clienti in target e promuovere il proprio marchio.
Come prepararsi per una fiera: l’importanza dei gadget personalizzati
Il rilancio del settore fieristico richiede un’adeguata preparazione da parte delle aziende. In particolare, è indispensabile sfruttare appieno queste opportunità per la promozione del brand, massimizzando l’investimento necessario per partecipare a tali eventi e produrre il materiale promozionale da portare alla manifestazione. In questi casi la soluzione migliore rimangono i gadget personalizzati, prodotti brandizzati che consentono di diffondere il marchio in modo efficace valorizzando l’identità del brand in maniera ottimale.
Nella dotazione essenziale per questi appuntamenti ci sono ad esempio i portabadge per eventi e fiere, supporti da fornire ai collaboratori o ai visitatori dove inserire l’identificazione, i quali possono essere personalizzati per trasformarli in un eccellente strumento di marketing. Dai classici laccetti porta badge ai cordoni customizzati, dai braccialetti in silicone brandizzati ai portabadge personalizzati con logo aziendale tradizionali, si tratta di prodotti economici ma estremamente funzionali per la promozione del marchio durante fiere ed eventi di settore.
Inoltre, è possibile realizzare anche badge personalizzati, customizzando il supporto identificativo con il logo dell’azienda, una veste grafica particolare o uno slogan originale e di effetto, per ottimizzare questo strumento ai fini del marketing aziendale. Allo stesso modo è importante personalizzare tutta la dotazione portata in fiera, brandizzando anche brochure, presentazioni, cataloghi e ogni tipo di materiale e prodotto utilizzato per allestire il proprio stand o semplicemente per partecipare all’evento fieristico.
Inoltre, non bisogna sottovalutare l’importanza dei gadget personalizzati da offrire come omaggio ai partecipanti, per lasciare un ricordo dell’evento e promuovere il brand. Basta usare la creatività, ad esempio optando per portachiavi con stampa del logo, borracce con grafica customizzata o shopper personalizzate. Si possono anche proporre gadget tecnologici customizzati come power bank e chiavette USB con logo, oppure gadget ecologici brandizzati come astucci con penna in bambù o beauty case personalizzati con fondo in sughero.
Come organizzare la partecipazione a una fiera
Se i gadget personalizzati sono strumenti indispensabili per la promozione del marchio durante una fiera, è necessario organizzare al meglio la partecipazione della propria azienda a questo tipo di eventi. In particolare, è fondamentale stabilire un budget da destinare alla manifestazione, per gestire in modo efficiente tutte le spese, dal viaggio dei collaboratori all’allestimento dello stand, compresa la produzione dei prodotti brandizzati per la promozione del brand e l’offerta di omaggi ai partecipanti.
Bisogna anche pubblicizzare l’evento in modo adeguato, informando tutti i propri contatti della partecipazione della propria impresa alla fiera, pianificando una strategia comunicativa efficace per garantire la maggiore visibilità possibile nei confronti del pubblico. Ad esempio, si possono organizzare pubblicazioni su siti online e testate giornalistiche digitali locali, distribuire dépliant informativi ai clienti del proprio negozio o inviare delle brochure a domicilio a fornitori e clienti.
È importante anche scegliere le persone giuste per gestire l’evento, mettendo insieme un team di collaboratori che possono rappresentare l’azienda in maniera adeguata, accertandosi che le persone scelte posseggano doti comunicative idonee e una personalità adatta al tipo di evento da gestire. I collaboratori selezionati devono essere dotati di materiale promozionale efficace, ad esempio creando un abbigliamento brandizzato per la fiera e dei badge personalizzati identificativi con logo aziendale.
Infine è necessario progettare correttamente lo stand, affinché lo spazio espositivo sia allestito in modo funzionale e consenta di sfruttare al massimo la partecipazione della propria azienda all’evento. Nell’era digitale le fiere rimangono uno strumento promozionale essenziale per qualsiasi business, appuntamenti che se sfruttati bene possono aiutare a sviluppare l’azienda stringendo nuovi contatti e diffondendo il marchio.