Nel mondo della finanza, l’attenzione verso l’ambiente, i diritti umani e la buona governance non è più solo una questione etica: è diventata una scelta strategica. Sempre più investitori, privati e istituzionali, scelgono di allocare il proprio capitale in modo responsabile, puntando su strumenti che uniscono valori e rendimento. In questo contesto, i fondi etici si affermano come soluzione ideale per chi vuole far crescere i propri risparmi senza rinunciare ai principi in cui crede.
Ubi Pramerica, società di gestione collegata a Ubi Banca (oggi parte di Intesa Sanpaolo), propone una linea di fondi etici pensata proprio per rispondere a questa nuova sensibilità. Investire nei fondi etici Ubi Pramerica significa scegliere trasparenza, sostenibilità e impegno sociale, senza rinunciare a performance solide e coerenti con le dinamiche dei mercati.
Ma come funzionano esattamente questi fondi? E perché rappresentano oggi una delle scelte più attuali e consapevoli? Scopriamolo.
Cosa sono i fondi etici e come selezionano gli investimenti
I fondi etici, o fondi ESG (Environmental, Social, Governance), sono strumenti finanziari che applicano precisi criteri non finanziari nella selezione degli investimenti. In pratica, oltre alla redditività, considerano l’impatto ambientale, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la lotta alla corruzione, la trasparenza nella gestione e la responsabilità sociale delle aziende in cui investono.
Questo approccio si fonda su tre pilastri principali:
-
Criteri ambientali (E): attenzione alle emissioni di CO₂, alla gestione delle risorse naturali, all’uso di energie rinnovabili.
-
Criteri sociali (S): rispetto dei diritti umani, condizioni di lavoro dignitose, inclusione, parità di genere.
-
Criteri di governance (G): trasparenza, indipendenza del consiglio di amministrazione, etica aziendale.
Nei fondi etici, le aziende che violano questi principi vengono escluse dal portafoglio. Si tratta, ad esempio, di imprese legate all’industria del tabacco, delle armi, del gioco d’azzardo, o con una cattiva reputazione in tema di diritti civili o ambientali.
Al contrario, vengono favoriti gli investimenti in aziende virtuose, che integrano politiche ESG nel proprio modello di business. Questo processo non si limita a una valutazione statica, ma è oggetto di monitoraggio continuo, attraverso indicatori internazionali e fonti indipendenti.
I vantaggi per l’investitore? Oltre all’allineamento con i propri valori personali, i fondi etici offrono anche una maggiore resilienza nel lungo periodo. Numerosi studi dimostrano che le aziende sostenibili sono spesso più solide, meno esposte a scandali e sanzioni, e più capaci di attrarre capitali e talenti.
In breve, scegliere un fondo etico significa investire con la testa e con il cuore, contribuendo allo sviluppo di un’economia più giusta e responsabile.
Ubi Pramerica e l’impegno per una finanza sostenibile
Ubi Pramerica ha fatto della sostenibilità un elemento centrale nella propria strategia di investimento. All’interno della sua offerta, propone una serie di fondi etici che rispondono agli standard più elevati in termini di responsabilità ambientale, sociale e di governance.
Questi fondi investono in settori a basso impatto ambientale e ad alto valore aggiunto sociale, come energie rinnovabili, innovazione tecnologica green, economia circolare, sanità e istruzione. Ma non si tratta solo di scegliere settori “puliti”: ogni titolo viene analizzato attraverso un processo rigoroso di screening ESG, che valuta i comportamenti delle aziende anche sotto il profilo delle relazioni industriali, della parità salariale, dell’inclusione e della governance.
Il team di gestione Ubi Pramerica adotta un approccio attivo, con una selezione che non si limita a criteri etici di esclusione, ma che punta anche al “best in class”: scegliere le aziende che, all’interno di ogni settore, mostrano i migliori standard ESG. Inoltre, il fondo può anche esercitare l’attivismo azionario, partecipando alle assemblee societarie e promuovendo pratiche più sostenibili.
La trasparenza è un altro pilastro dell’approccio etico: gli investitori possono consultare report dettagliati sull’impatto ambientale e sociale dei fondi, aggiornamenti periodici e documenti informativi chiari e accessibili. I fondi di questa linea rispettano i principi UN PRI (Principles for Responsible Investment) promossi dalle Nazioni Unite e collaborano con agenzie di rating ESG riconosciute a livello internazionale.
In questo modo, Ubi Pramerica dimostra che la finanza può diventare uno strumento di cambiamento positivo, contribuendo concretamente alla transizione verso un’economia più sostenibile e inclusiva.
Etica e rendimento: un binomio vincente
Fino a pochi anni fa, si pensava che per investire in modo etico bisognasse rinunciare ai rendimenti. Oggi, quel mito è stato abbondantemente sfatato. I fondi etici Ubi Pramerica dimostrano che è possibile coniugare etica e performance, scegliendo strumenti finanziari capaci di riflettere i propri valori senza compromettere gli obiettivi economici.
Per l’investitore moderno, attento non solo al “quanto” ma anche al “come” si guadagna, i fondi etici rappresentano una scelta consapevole, strategica e allineata con le sfide del nostro tempo. Che si tratti di proteggere l’ambiente, promuovere la giustizia sociale o supportare modelli di governance trasparenti, investire in modo responsabile è oggi una strada percorribile e – spesso – anche più stabile nel lungo termine.
Scegliere i fondi etici Ubi Pramerica significa dare un senso al proprio risparmio, trasformando il capitale in un motore di cambiamento positivo. Perché il futuro si costruisce anche con le scelte finanziarie di oggi.