Tecnico PLC, progettista CAD/CAM, operatore CNC: nuove professioni, nuovi stipendi

Viviamo in un momento storico in cui la tecnologia corre veloce (e continuerà a farlo), in cui il mercato del lavoro cambia di continuo e molte professioni tradizionali stanno perdendo appeal; e sì: anche in Italia, non solo in Europa e nel mondo.

Ma proprio in questo scenario di trasformazione emergono nuove figure tecniche altamente richieste e ben retribuite. Il bello? Oggi non è più necessario iscriversi a una lunga formazione universitaria per accedere a queste carriere.

Grazie ai corsi online di formazione sul lavoro, chiunque – indipendentemente dall’età o dal percorso precedente – può imparare un mestiere tecnico concreto e richiesto dalle aziende di oggi.

Tre professioni su tutte rappresentano oggi una straordinaria opportunità di rilancio lavorativo: il tecnico PLC, il progettista CAD/CAM e l’operatore CNC. E tutte e tre hanno una cosa in comune: la possibilità di essere apprese in tempi relativamente brevi, di avere un forte legame con il mondo produttivo e di offrire prospettive professionali solide in moltissimi settori.

Ma vediamo insieme in cosa consistono e quali sono le prospettive legate alle possibilità di assunzione e agli stipendi.

Chi è il tecnico PLC e perché è così richiesto

Il tecnico PLC si occupa di progettare, programmare e gestire i sistemi di automazione industriale. PLC sta per Programmable Logic Controller, ovvero un computer industriale che controlla le macchine nei processi automatizzati. Dai nastri trasportatori agli impianti robotici, tutto ciò che si muove in modo automatico in una fabbrica è gestito – direttamente o indirettamente – da un PLC.

Le aziende che cercano questa figura sono tantissime: industrie alimentari, aziende meccaniche, farmaceutiche, logistiche, impianti di confezionamento, produttori di elettrodomestici, automazione civile e industriale.

Il tecnico PLC è spesso un profilo chiave nella manutenzione, nella progettazione dei processi o nell’assistenza tecnica.

I corsi di programmazione PLC sono progettati per essere accessibili anche a chi non ha un background di conoscenze pregresse, ma sono caldamente consigliati anche a chi lavora già nel settore e vuole migliorare il proprio pacchetto formativo o per chi vuole ampliare le proprie competenze.

Di norma, infatti, offrono un’introduzione alla logica dei PLC, all’uso dei software Siemens o Allen-Bradley e alla gestione degli impianti automatizzati. Il percorso può essere la porta d’accesso per una carriera duratura, con ampi margini di crescita e stabilità economica.

Il progettista CAD/CAM: dove nasce ogni prodotto

Ogni oggetto prodotto in serie – da una bottiglia a una protesi, da una sedia a un componente aerospaziale – è nato prima come modello 3D su un software CAD. Il progettista CAD/CAM è colui che trasforma un’idea in un progetto digitale e poi lo ottimizza per essere lavorato da una macchina a controllo numerico.

CAD (Computer Aided Design) serve per progettare in 2D e 3D. CAM (Computer Aided Manufacturing) serve invece per preparare quel progetto alla produzione, definendo i percorsi utensile e i parametri macchina. In sostanza, il progettista CAD/CAM è il ponte tra l’ingegneria e la produzione.

Le aziende che cercano questa figura sono in continua espansione: officine meccaniche, produttori di stampi, aziende che producono arredamento, aziende del settore nautico, aerospaziale, biomedicale.

I corsi CAD/CAM insegnano come utilizzare software come Inventor e affini e come gestire le fasi che portano dal disegno alla lavorazione pratica. I professionisti più completi sanno anche leggere i disegni tecnici, interpretare le tolleranze e ottimizzare i tempi macchina.

Operatore CNC: tecnologia e manualità al servizio della produzione

Dietro ogni pezzo meccanico perfettamente rifinito c’è un operatore CNC, capace di controllare e programmare macchine come torni e frese.

CNC significa “controllo numerico computerizzato” e rappresenta l’evoluzione delle macchine utensili manuali.

L’operatore CNC oggi è una figura tecnica che richiede competenze di precisione, conoscenza dei materiali, capacità di leggere disegni meccanici e, sempre più spesso, familiarità con i software.

Il lavoro dell’operatore CNC può iniziare con mansioni semplici – come il carico/scarico pezzi – ma evolve rapidamente verso attività più complesse, come la programmazione dei cicli, la verifica delle tolleranze, la manutenzione dei macchinari e il controllo qualità dei pezzi prodotti.

Officine meccaniche, aziende di lavorazioni conto terzi, industrie che producono macchinari industriali e componenti di precisione sono costantemente alla ricerca di operatori CNC.

I corsi CNC offrono un apprendimento pratico, spesso basato su esercitazioni reali e simulazioni che aiutano anche i principianti a inserirsi rapidamente nel settore.

Differenze e sinergie tra i tre mestieri

Sebbene differenti, le tre figure hanno competenze che spesso si integrano. Il progettista CAD/CAM può collaborare con l’operatore CNC per ottimizzare la lavorazione. Il tecnico PLC lavora con gli altri reparti per garantire il corretto funzionamento degli impianti.

Chi ha competenze trasversali può candidarsi a ruoli più avanzati, come tecnico di produzione, manutentore esperto, responsabile di linea o progettista meccanico.

Queste figure operano tutte in contesti produttivi concreti, in settori dove la domanda di personale qualificato supera spesso l’offerta.

È questo squilibrio che genera possibilità di impiego anche per chi è alla prima esperienza, purché motivato e ben formato.

Quanto si può guadagnare?

Il potenziale di guadagno per queste figure tecniche varia in base all’esperienza, alla complessità del ruolo, all’azienda e alla zona geografica.

In generale, però, si può dire che:

  • I profili base partono con stipendi medi ma solidi, superiori a molte mansioni non qualificate.
  • Chi ha esperienza o competenze verticali (programmazione avanzata, lavoro in autonomia, certificazioni) può ambire a retribuzioni molto interessanti.
  • La richiesta crescente da parte delle aziende rende più semplice anche la crescita di carriera o il passaggio a ruoli di maggiore responsabilità.

In ogni caso, imparare un mestiere tecnico oggi è più accessibile che mai. I corsi online di formazione sul lavoro permettono di apprendere da casa, con orari flessibili e strumenti con cui far pratica. Basta poco per iniziare: una connessione, un computer e la voglia di cambiare.

Che tu sia un giovane in cerca di una direzione, un lavoratore che vuole riqualificarsi o un professionista che desidera aggiornarsi, questo è il momento giusto per puntare su professioni solide, concrete e ben retribuite. Tecnico PLC, progettista CAD/CAM e operatore CNC non sono solo ruoli tecnici: sono le possibilità che puoi sfruttare in qualsiasi momento della tua vita per costruire per te stesso un futuro migliore.

di Claudio

Related Post