Il settore finanziario è da sempre una delle aree economiche più prestigiose, ambite e ben retribuite del mercato del lavoro, sia passato che attuale. Non si limita al solo mondo bancario o contabile, ma include al suo interno un’ampia gamma di aree, che spaziano dall’innovazione alla sostenibilità, dal risk management alla consulenza strategica e all’analisi predittiva.
Chi ha scelto di formarsi in questo campo e intende costruire una carriera solida e appagante, deve conoscere e comprendere quali sono le figure professionali più richieste e i ruoli con le migliori prospettive di crescita e remunerazione.
In questo articolo analizziamo alcuni dei profili più presenti nelle offerte di lavoro nella finanza, per individuare le posizioni più promettenti e ottimamente retribuite.
I 4 ruoli più richiesti e importanti nel mondo della finanza
Tra i ruoli professionali più interessanti nel settore della finanza c’è quello di Chief Financial Officer (CFO) o direttore finanziario. Si tratta del responsabile della gestione finanziaria dell’azienda, che comprende il controllo economico e la pianificazione strategica a livello economico-finanziario, per supportare efficacemente le decisioni e le strategie presenti e future di un’impresa.
Molto gratificante a livello economico è anche il ruolo di Investment Banker, un professionista specializzato in operazioni finanziarie complesse. Lavora principalmente su fusioni, acquisizioni, quotazioni in borsa, emissione di titoli e raccolta di capitali e richiede grandi competenze e conoscenze nel campo della finanza.
C’è poi il Risk Manager, ovvero lo specialista strategico che prende in mano la valutazione e gestione dei rischi finanziari, normativi o operativi per conto di un’azienda cliente, soprattutto quelle che operano in contesti internazionali o regolamentati.
I professionisti capaci di gestire i patrimoni di clienti privati possono invece puntare sul ruolo di Private Banker, che ha l’obiettivo di tutelare, valorizzare e far crescere il capitale che gli viene affidato tramite soluzioni personalizzate di investimento e pianificazione finanziaria.
I 4 ruoli nuovi e del futuro nel mondo della finanza
Tra i ruoli innovativi che stanno entrando con forza e prendendo sempre più spazio nel mondo della finanza troviamo il Fintech Specialist. Si tratta di un professionista che deve avere sia competenze finanziarie, che abilità digitali per trovare soluzioni tecnologiche legate a pagamenti, prestiti, investimenti e blockchain.
In crescita è anche la ricerca di AI Financial Engineer: con l’utilizzo sempre più massivo dell’intelligenza artificiale e del machine learning in questo ambito, sarà sempre più indispensabile poter contare su professionisti capaci di progettare e sviluppare algoritmi basati sull’IA non solo per prendere decisioni in tempo reale nei mercati, ma anche per automatizzare trading, gestione del rischio e consulenza finanziaria.
Anche la sostenibilità ha creato nuove figure professionali nel campo finanziario: ne è un esempio l’ESG Analyst (Environmental, Social, Governance), esperto nella valutazione dell’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende in cui si vuole investire.
Tra le figure più ricercate del 2025 e dei prossimi anni c’è poi quella di Controller o Financial Planning & Analysis (FP&A) che, occupandosi di budgeting, forecast e analisi della performance, rappresenta il perno essenziale per l’efficienza economica delle imprese per cui lavora.